Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, la mostra infinite volte (anonimo cinese)

Nasce dalla convinzione che il tema dell’innovazione porti con sé l'esigenza/opportunità di un apprendimento continuo: per il sistema (e quindi per la persone coinvolte, siano fruitori o orientatori/formatori) è determinante ripensare criticamente i propri successi e insuccessi, rivedere in modo continuativo le proprie routine consolidate, porre attenzione a tutti i segnali provenienti dall’ambiente.
Tutto ciò è sostenuto dalla convinzione che la persona che apprende rappresenta una risposta ai cambiamenti, alla complessità e all’incertezza ambientale dell'epoca attuale, e che la capacità ad apprendere diventa l’unica possibilità di sopravvivenza della persona e dell'organizzazione intera, divenendo un processo intrinseco necessario della vita personale e professionale.
Le competenze e le conoscenze delle persone rappresentano il vero vantaggio per evitare discriminazioni di ogni tipo.
Cosa ne pensate?
Nessun commento:
Posta un commento